Bonus bici 2025 in diverse forme
Il bonus bici 2025 è stato rilanciato per sostenere la mobilità ecologica. A seguito delle politiche ambientaliste e della continua lotta contro l’inquinamento, le autorità locali, incluse Comuni e Regioni, hanno introdotto vari bandi che offrono sconti o voucher per l’acquisto di biciclette cargo, elettriche e anche tradizionali.
I criteri e le modalità di erogazione del bonus possono variare a seconda della regione di residenza degli italiani, rendendo essenziale verificare personalmente le condizioni applicabili. L’obiettivo principale è comune: diminuire l’inquinamento e incentivare l’uso della bicicletta come alternativa ai mezzi di trasporto più inquinanti.
Varie modalità del bonus bici 2025
Il bonus bici 2025 è stato rinnovato anche per quest’anno. Gli enti locali hanno la possibilità di definire le condizioni per l’erogazione dell’incentivo fiscale, che può essere suddiviso in vari modi: dai premi basati sui chilometri percorsi, agli sconti sull’acquisto, fino ai voucher per i servizi di bike sharing.
Per esempio, in Emilia Romagna si può ottenere fino alla metà del prezzo di acquisto di una bicicletta cargo (con un massimo di mille euro) e per le biciclette elettriche fino a un massimo di 500€.
Non va dimenticato che altre Regioni italiane offrono contributi anche a chi utilizza servizi di mobilità condivisa, fornendo supporti finanziari anche per l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico.
In città come Firenze, chi va al lavoro in bicicletta e ritorna a casa con lo stesso mezzo può ottenere fino a 30€ al mese.
Come fare domanda
La procedura per ottenere il bonus bici 2025 varia a seconda del bando di interesse. Spesso le domande vengono inviate online e richiedono l’allegato di documenti come dati personali, ricevuta fiscale o fattura dell’acquisto, e l’IBAN per il trasferimento dell’incentivo.
Indipendentemente dagli incentivi locali o regionali, la Legge 104 offre un contributo del 19% (sotto forma di detrazione fiscale) a cittadini con disabilità che acquistano biciclette elettriche con pedalata assistita.
In questo contesto, è necessario anche presentare un certificato medico che attesti la condizione di invalidità.
Articoli simili
- Come vivere senza macchina guadagnando soldi: qual è questa nuova tendenza che permette di fare un doppio risparmio?
- Bonus Trasporti 2024: Scopri i Bandi Regionali Ancora Attivi!
- Lidl offre 300 euro di sconto su questa bici elettrica dall’autonomia imbattibile
- Auto 2025: Addio incentivi statali! Scopri l’elenco aggiornato dei contributi regionali
- Bonus Tinteggiatura 2025: Scopri Come Ottenere il Massimo, Nonostante le Penalizzazioni!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.