Dal sogno alla disillusione: come il suo terreno da un milione di euro si è trasformato in un incubo per meno di 15.000 euro

Il sogno infranto di un milione di persone

A Saint-Grégoire, vicino a Rennes, una proprietaria di casa bretone ha vissuto una spettacolare disillusione finanziaria. Desiderosa di vendere i suoi tre appezzamenti di terreno a un promotore immobiliare per la principesca somma di un milione di euro, si è scontrata con la forte opposizione del consiglio comunale, che riteneva che questo prezzo non riflettesse in alcun modo il valore reale del terreno.

Il Municipio colpisce ancora

Di fronte a questo tentativo di speculazione, il Comune ha deciso di coinvolgere.

L’obiettivo di questo intervento è quello di rivedere drasticamente il prezzo degli 1,70 ettari in questione, considerato esorbitante rispetto ai parametri del mercato fondiario locale per le aree agricole e naturali.

Riaffermata la vocazione agricola

Il delegato allo sviluppo urbano ha chiarito in una riunione del consiglio comunale che questi appezzamenti di terreno devono rimanere a uso agricolo.

“Si tratta di prati che forniscono foraggio per gli animali”, ha detto, difendendo la conservazione dei terreni agricoli contro lo sviluppo incontrollato delle proprietà.

I prezzi crollano

La rivalutazione basata sui prezzi dei terreni agricoli ha prodotto uno sconto spettacolare.

Il valore stimato è sceso da un milione di euro a 14.568 euro, circa 70 volte meno del prezzo inizialmente fissato dal proprietario nel suo impegno unilaterale di vendita con il costruttore.

Decisione finale

Di fronte a questa abissale discrepanza tra le sue aspettative e la realtà del mercato agricolo, il proprietario ha infine deciso di tenere i suoi tre appezzamenti.

Questo caso illustra le tensioni esistenti tra la speculazione fondiaria e la conservazione dei terreni agricoli.

LEGGI  I collezionisti offrono oltre 1.500 euro per questo pezzo, che si vede ogni giorno - ce n'è solo uno ma..

Conclusione

Questa storia evidenzia il ruolo cruciale svolto dai comuni nel regolare il mercato immobiliare e nel proteggere i terreni agricoli.

In un momento in cui la pressione sui terreni aumenta nelle aree urbane, il caso di Saint-Grégoire è un esempio lampante di come le autorità locali possano intervenire per mantenere l’uso originario dei terreni ed evitare che i prezzi salgano artificialmente.

Fonte: LaDepeche

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento