Detrazione 730: Scopri Percentuali e Limiti per le tue Donazioni!

I soggetti fiscali che desiderano inserire nel 730 le donazioni fatte a enti del Terzo Settore hanno l’opzione, a seconda della loro convenienza, di scegliere tra la deduzione o la detrazione delle somme donate.

L’Agenzia delle Entrate ha più volte chiarito che i contribuenti che scelgono di fare donazioni a favore di enti non profit possono optare per usufruire delle deduzioni sul reddito complessivo o delle detrazioni Irpef.



Modalità di deducibilità e detrazione nel 730 per donazioni liberali

Anche con l’introduzione del nuovo modello di dichiarazione dei redditi 2025, i contribuenti possono decidere se richiedere la deduzione o la detrazione nel 730 relativamente alle spese per donazioni a enti del Terzo Settore e associazioni non profit.



In particolare, si fa riferimento a ONG, associazioni come Onlus, Cooperative sociali o di promozione sociale, con vantaggi fiscali che variano. Se si sceglie di dedurre i costi legati alle donazioni, il limite è fissato al 10% del reddito totale. Se invece si opta per le detrazioni fiscali, la percentuale sale al 26% per le donazioni a società di promozione sociale o ONLUS, e al 30% per le organizzazioni di volontariato. È importante non superare i 30.000€ per ogni anno fiscale.

Precompilata automatica

In modo automatico, il sistema fiscale inserisce nel 730 e tra le voci detraibili o deducibili, le spese e le donazioni liberali effettuate, a seconda di ciò che risulta più vantaggioso. Tuttavia, il contribuente può modificare questa scelta a proprio piacimento.


LEGGI  Mutti alla UE: "Fermare subito import pomodori cinesi o dazi al 60%" - Concorrenza sleale!


Specificamente, il contribuente ha la possibilità di decidere autonomamente, indipendentemente dalla selezione fatta dal sistema, e in base ai propri interessi, se richiedere detrazioni o deduzioni sulle donazioni liberali a enti non profit.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento