Durante una passeggiata trova una pietra sorprendente, la porta a casa e scopre che in realtà vale… 3,6 milioni di euro

Una scoperta casuale che cambia la vita

Nel 2015, nella regione di Maryborough, nel Queensland, David Hole stava trascorrendo una normale giornata di metal detecting quando fece una scoperta straordinaria. Pensando di aver portato alla luce una semplice pepita d’oro, questo appassionato australiano si è trovato di fronte a una roccia particolarmente densa del peso di 18 chilogrammi, che ha avuto grandi difficoltà a estrarre dal terreno. Senza rendersene conto, aveva appena messo le mani su un tesoro celeste.

Da pepita d’oro a roccia spaziale

Dopo aver tenuto il suo reperto in casa per diversi anni, la curiosità di David lo ha portato a contattare il Victoria Museum di Melbourne.

Fu lì che due geologi, Dermot Henry e Bill Birsh, fecero una rivelazione sorprendente: la presunta pepita d’oro era in realtà un frammento di meteorite, più precisamente una condrite ordinaria H5, testimone della nascita del nostro sistema solare 4,6 miliardi di anni fa.

Una reliquia extraterrestre di valore astronomico

Questo meteorite, probabilmente proveniente da una fascia di asteroidi tra Marte e Giove, rappresenta una scoperta eccezionale per dimensioni e stato di conservazione.

Sulla base del prezzo al grammo delle meteoriti marziane di tipo Shergottite (circa 200 euro al grammo), il valore stimato di questa roccia spaziale sarebbe di 3,6 milioni di euro, anche se questa stima rimane approssimativa.

Un contributo alla scienza

Piuttosto che cedere alla tentazione di una vendita immediata, David Hole ha dimostrato il suo altruismo affidando temporaneamente la sua scoperta, soprannominata “meteorite di Maryborough”, alla comunità scientifica.

Questa decisione consentirà ai ricercatori di studiare questo prezioso testimone delle origini del nostro sistema solare.

LEGGI  Piano di risparmio: 7 milioni di risparmiatori guadagneranno quasi 750 euro entro la fine dell'anno: quali sono le condizioni?

Un impatto sulla storia geologica

Questa eccezionale scoperta ci ricorda l’importanza dei cacciatori di tesori amatoriali nel far progredire le nostre conoscenze scientifiche.

Inoltre, mette in evidenza la ricchezza geologica dell’Australia, terra di straordinarie scoperte.

Conclusione

La storia di David Hole illustra perfettamente come il caso possa trasformare una semplice gita in una scoperta storica. Questo meteorite, vecchio di diversi miliardi di anni, non rappresenta solo una potenziale fortuna, ma anche una preziosa testimonianza della storia del nostro sistema solare.

La sua scoperta ci ricorda che a volte sotto i nostri piedi si nascondono tesori inestimabili, in attesa di essere scoperti da appassionati attenti.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento