Ecco la colossale quantità di denaro che Elon Musk ha perso OGNI SECONDO dall’inizio della crisi del mercato azionario

La vertiginosa caduta di Musk: un impero scosso dalla politica doganale

La fortuna di Elon Musk sta subendo un’emorragia senza precedenti da quando Donald Trump ha annunciato nuovi dazi il 2 aprile 2025. L’amministratore delegato di Tesla e SpaceX sta vedendo il suo patrimonio ridursi a un ritmo allarmante, perdendo 75.860 dollari ogni secondo. Questa situazione eccezionale merita un’analisi approfondita delle sue cause e delle sue conseguenze.

La “Festa della Liberazione” che ha scosso i mercati

Il 2 aprile 2025 Donald Trump ha scosso l’economia globale imponendo massicci dazi. Questa decisione, definita dal presidente americano “giorno della liberazione”, ha provocato un terremoto sui mercati finanziari.

Il settore automobilistico, particolarmente vulnerabile, ha visto il prezzo delle azioni di Tesla scendere del 45% dall’inizio dell’anno, di cui il 13% in una sola settimana dopo l’annuncio.

Le cifre sconcertanti di una fortuna che si sta sgretolando

Il patrimonio di Elon Musk è sceso sotto la soglia simbolica dei 300 miliardi di dollari per la prima volta dal novembre 2024. Tra il 2 e l’8 aprile ha perso 35 miliardi di dollari, di cui 4,4 miliardi solo il 7 aprile.

Queste perdite ammontano a 1.735.800 euro ogni trenta secondi, un ritmo senza precedenti nella storia delle fortune del mondo.

Tensioni politiche e clamore mediatico

Nonostante il suo abituale sostegno a Trump, Musk ha criticato apertamente queste nuove misure protezionistiche su X, sostenendo addirittura una zona di libero scambio tra Europa e Nord America.

Le voci sulla sua partenza dal Department of Government Effectiveness (DOGE) sono circolate, ma sono state rapidamente smentite dalla Casa Bianca e dallo stesso uomo.

LEGGI  Vendetta del destino: il marito la lascia per la sua migliore amica e la abbandona in debito, lei vince alla lotteria

Impatto globale sull’élite finanziaria mondiale

Sebbene sia ancora in cima alla lista degli individui più ricchi del mondo, Musk mantiene la sua posizione davanti a Jeff Bezos (196 miliardi) e Mark Zuckerberg (183 miliardi).

L’impatto delle misure di Trump si estende ben oltre, con le 500 maggiori fortune del mondo che hanno perso collettivamente 536 miliardi di dollari in soli due giorni.

Conclusione

Questo periodo turbolento segna un punto di svolta nella storia economica recente, illustrando la vulnerabilità delle maggiori fortune alle decisioni politiche.

Sebbene Musk rimanga l’uomo più ricco del mondo, questa situazione evidenzia la crescente interconnessione tra politica commerciale e mercati finanziari, nonché il notevole impatto delle decisioni presidenziali sulla ricchezza globale.

Fonte: Demotivateur

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento