Hanno finto di essere Elon Musk e sono riusciti a rubare 2 milioni di dollari in una truffa che ha coinvolto oltre 7.000 investitori

Svelato il falso schema di Elon Musk

La Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti ha scoperto un’enorme truffa che coinvolge persone che si spacciano per Elon Musk. Questi criminali sono riusciti a truffare gli investitori per oltre 2 milioni di dollari dallo scorso ottobre. La loro tecnica? Promettere di raddoppiare le criptovalute inviate, sfruttando la fama e l’influenza del CEO di Tesla nel mondo dei criptoasset.

L’effetto Musk sulle criptovalute

L’influenza di Elon Musk sul mercato delle criptovalute è ormai consolidata. Le sue dichiarazioni su Twitter provocano regolarmente spettacolari movimenti di prezzo, come dimostra il suo recente dietrofront sull’accettazione del Bitcoin da parte di Tesla, adducendo preoccupazioni di carattere ambientale.

Anche Dogecoin, inizialmente creato per scherzo, ha visto il suo valore salire grazie al sostegno del miliardario.

Un’esplosione di truffe di criptovalute

Tra ottobre 2020 e marzo 2021, la FTC ha registrato non meno di 7.000 vittime, con perdite per un totale di oltre 80 milioni di dollari.

L’aspetto ancora più allarmante è che il numero di segnalazioni è aumentato di 12 volte rispetto all’anno precedente, con un incremento delle somme rubate di quasi il 1.000%. La perdita media per vittima è stata di 1.900 dollari.

Profilo della vittima

Le statistiche mostrano che la fascia d’età più colpita è quella tra i 20 e i 49 anni.

Questi investitori, spesso attratti dalla promessa di guadagni rapidi e dal clamore che circonda le criptovalute, si trovano particolarmente esposti a truffe sofisticate che sfruttano l’immagine di personaggi influenti.

L’impatto sul mercato delle criptovalute

Le dichiarazioni di Elon Musk continuano ad avere un’influenza significativa sul mercato.

LEGGI  EuroMillions: lo storico jackpot da 250 milioni di euro è stato finalmente vinto in Austria, il messaggio del vincitore in TV

Il suo recente chiarimento su Twitter in merito al fatto che Tesla non vende bitcoin ha causato un immediato rimbalzo del prezzo delle azioni, dimostrando ancora una volta il suo potere sui mercati delle criptovalute.

Conclusione

Questo caso evidenzia l’importanza cruciale della vigilanza nel mondo delle criptovalute, dove lo sfruttamento dell’immagine delle celebrità sta diventando un vettore di truffa sempre più diffuso.

Con l’aumento del numero di truffe, è fondamentale che gli investitori prestino la massima attenzione e verifichino l’autenticità delle offerte di investimento, anche quando sembrano provenire da personaggi noti.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento