L’Agenzia delle Entrate ha finalmente reso noto il processo per valutare e calcolare l’ISA del 2025. Questo indicatore consente all’ente governativo di assegnare un livello di affidabilità ai lavoratori autonomi, basato sul loro punteggio.
Le istruzioni operative rilasciate dall’Agenzia includono i dettagli cruciali che i lavoratori autonomi devono analizzare per implementare l’ISA. Si tratta di dati strutturali, economici e contabili che devono essere integrati nell’attività commerciale, senza trascurare le nuove disposizioni relative ai codici ATECO.
ISA 2025: quali dati sono essenziali?
I dati ritenuti “validi” per ottenere un punteggio ISA 2025 appropriato alla propria attività commerciale sono gli stessi dell’anno precedente (2024). Tuttavia, l’Allegato 1 del provvedimento emesso oggi, venerdì 31 gennaio 2025, elenca ulteriori fattori da considerare:
- Rispettare i requisiti per la futura pensione;
- Indicare la forma di cooperativa di cui si fa parte;
- Valutare il consumo energetico;
- Considerare l’età anagrafica.
I criteri sopra menzionati saranno implementati nell’ISA per il periodo fiscale “nuovo”, che ha inizio quest’anno da appena un mese.
Le categorie interessate dagli ISA 2025
Le attività soggette a ISA per il 2025 devono verificare di appartenere alle categorie per cui è previsto un obbligo fiscale. Queste includono la produzione tessile, l’industria alimentare, le gioiellerie, la produzione di imbarcazioni, la lavorazione dei metalli, professionisti di vari settori, le attività turistiche, di trasporto e la vendita al dettaglio e all’ingrosso.
In conclusione, come specificato nel comma 2-bis dell’articolo 9 bis del decreto con protocollo 50 del 2017, coloro che sono interessati al punteggio ISA dovrebbero esaminare la nuova classificazione ATECO presentata nell’allegato 2 dell’Agenzia delle Entrate.
È importante ricordare che questa revisione è stata pianificata esclusivamente per il nuovo anno fiscale 2025, quindi è attiva dal primo gennaio.
Articoli simili
- Scoperto il Concordato Preventivo Biennale: Fisco e ADE Indagano, Categorie nel Mirino!
- I dipendenti che guadagnano meno di 2.000 euro possono richiedere questo bonus, ma la metà di loro non lo fa
- Scopri Come Cambieranno le Aliquote Irpef nel 2025: Dettagli Sugli Scaglioni!
- Scopri le novità del Bonus Casa 2025: aggiornamenti cruciali dall’ENEA!
- Bonus Natale 2025 Mancato? Scopri Come Ottenerlo Entro il 18 Gennaio!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.