Questa clinica vi paga 5.000 euro per… rimanere a letto per 10 giorni

Un’opportunità scientifica retribuita

La clinica spaziale Medes di Tolosa lancia uno studio innovativo sull’assenza di gravità, offrendo ai partecipanti un’interessante remunerazione di 5.000 euro. La ricerca, condotta congiuntamente dall’Agenzia spaziale europea e dal Centre national d’études spatiales (Cnes), si svolgerà nella prima metà del 2025, da febbraio ad aprile, e promette un’esperienza unica per i volontari.

Due protocolli di studio distinti

L’esperimento mette a confronto due metodi per simulare gli effetti dell’assenza di peso. Il primo consiste in 10 giorni di riposo a letto anti-ortostatico, in cui i partecipanti si sdraiano a un’inclinazione del -6%. Il secondo prevede una “immersione a secco”: i volontari vengono avvolti in un telo e messi in una vasca da bagno per lo stesso periodo di tempo.

L’assegnazione a uno dei due gruppi avviene per sorteggio.

Un programma strutturato di 21 giorni

Lo studio è suddiviso in tre fasi distinte: 5 giorni di misurazioni iniziali, seguiti da 10 giorni di sperimentazione (riposo a letto o immersione) e infine 5 giorni di misurazioni post-simulazione.

Questa organizzazione consente ai ricercatori di raccogliere dati precisi sugli effetti fisiologici dell’assenza di peso simulata.

Criteri di selezione specifici

Il profilo ricercato è molto specifico: uomini di età compresa tra 20 e 40 anni, di altezza compresa tra 1,65 m e 1,80 m, con un IMC compreso tra 20 e 26 kg/m3.

I candidati devono essere in ottima salute, senza allergie o restrizioni dietetiche. Questo rigoroso processo di selezione garantisce la validità scientifica dello studio.

Processo di reclutamento

I candidati interessati devono prima registrarsi online. Il processo di selezione prosegue con due colloqui telefonici, seguiti da una visita medica approfondita.

Questo processo meticoloso garantisce che i partecipanti soddisfino perfettamente i requisiti dello studio.

LEGGI  Un dottorando in bioingegneria lancia OnlyFans e guadagna 1 milione di euro... senza produrre contenuti per adulti!

Conclusione

Questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per contribuire al progresso della ricerca spaziale, ricevendo al contempo un’interessante remunerazione finanziaria.

Oltre alle ricompense finanziarie, i partecipanti avranno il privilegio di prendere parte a un importante studio scientifico che potrebbe influenzare la nostra comprensione degli effetti dell’assenza di peso sul corpo umano, un aspetto cruciale per le future missioni spaziali.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento