Vittima di una truffa, paga 6.200 euro per adottare un cucciolo che dovrebbe arrivare… in elicottero

Una truffa sui cuccioli che decolla

Insolita truffa a Deux-Sèvres: una pensionata perde oltre 6.000 euro in una truffa particolarmente elaborata per l’adozione di cani.

Il fascino di Facebook

Una 68enne residente a Chiché stava navigando su Facebook quando si è imbattuta in un annuncio allettante. Una sedicente associazione offriva un cucciolo in adozione.

Commossa da questa opportunità, la sessantenne ha subito manifestato il suo interesse, senza sospettare che stava per cadere in una trappola accuratamente orchestrata da truffatori.

Uno scenario ben realizzato

I criminali hanno iniziato la loro manipolazione annunciando un presunto incidente durante il trasporto iniziale previsto per il 13 febbraio. Hanno quindi sollecitato fondi per coprire le spese veterinarie urgenti.

La vittima, preoccupata per il benessere dell’animale, ha accettato di pagare una somma iniziale, dando il via a una serie di transazioni.

La storia prende il volo

L’originalità di questa truffa risiede nella sua componente aerea: i truffatori si sono spinti fino a offrire un trasporto in elicottero, che avrebbe dovuto atterrare sul campo di calcio locale.

Uno scenario hollywoodiano che ha convinto il pensionato della legittimità dell’operazione, nonostante la sua natura insolita.

Costi in crescita

Dopo aver annunciato un presunto guasto tecnico all’elicottero, i truffatori hanno continuato a estorcere denaro alla vittima per un nuovo volo.

In totale, la pensionata ha pagato 6.271 euro prima di rendersi conto di essere vittima di una truffa e di presentare una denuncia alla gendarmeria.

Avvertenze e prevenzione

Questo caso ci ricorda l’importanza di essere vigili di fronte alle pubblicità sui social network, in particolare quando si tratta di adottare animali.

LEGGI  Crisi economica all'orizzonte? La strategia dell'Europa sulla tassa da 26 miliardi di euro sui prodotti americani potrebbe creare il caos

I truffatori non esitano a fare leva sulla sensibilità delle persone e a escogitare scenari sempre più sofisticati per estorcere denaro alle loro vittime.

Conclusione

Questa truffa a più livelli illustra la crescente creatività dei truffatori di Internet.

Sottolinea l’urgente necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica, in particolare gli anziani, sui rischi associati alle transazioni online e sull’importanza di verificare la legittimità delle associazioni di adozione di animali domestici prima di versare qualsiasi somma di denaro.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento