L’inganno sofisticato
Una donna anziana è stata vittima di una elaborata truffa nel Salernitano, dove sei persone, spacciandosi per addetti del servizio antifrode delle Poste Italiane, sono riuscite a sottrarle l’intero patrimonio di 145.000 euro.
I truffatori hanno convinto la vittima di dover proteggere il suo conto corrente da possibili frodi, ottenendo così le sue credenziali di accesso. La rapidità dell’operazione ha lasciato la pensionata completamente spogliata dei suoi risparmi in pochi minuti.
L’operazione dei carabinieri
L’indagine, condotta dai Carabinieri di Vallo della Lucania e Potenza, ha portato a risultati significativi. Tre dei sei responsabili sono stati posti agli arresti domiciliari, mentre gli altri tre sono stati denunciati a piede libero. Le accuse includono truffa, utilizzo indebito di strumenti di pagamento, sostituzione di persona e riciclaggio. L’operazione dimostra l’efficacia delle forze dell’ordine nel contrastare questo tipo di criminalità.
Il meccanismo della frode
I criminali hanno utilizzato una tecnica ben collaudata: dopo aver ottenuto la fiducia della vittima, hanno acquisito le password del suo conto corrente con il pretesto di metterlo in sicurezza. Il denaro è stato rapidamente trasferito su diversi conti “terzi” per complicare il tracciamento. Questa modalità operativa evidenzia la crescente sofisticazione delle truffe ai danni degli anziani.
Conclusione
Questo caso mette in luce l’importanza della vigilanza nel proteggere i propri dati bancari e la necessità di verificare sempre l’identità di chi si presenta come addetto di servizi finanziari. Le autorità continuano a raccomandare massima prudenza, specialmente agli anziani, target privilegiato di questi criminali. La rapida risoluzione del caso dimostra l’efficienza delle forze dell’ordine, ma sottolinea anche l’urgenza di implementare misure preventive più efficaci.
Articoli simili
- Vittima di una truffa, paga 6.200 euro per adottare un cucciolo che dovrebbe arrivare… in elicottero
- Una truffa a casa della moglie dell’ex ministro italiano si trasforma in un furto con scasso: rubati tre milioni di euro
- 120.000 euro e 50 monete d’oro sparite in pochi minuti: come hanno fatto questi falsi agenti a rubare una fortuna a questo pensionato senza destare sospetti?
- Si fingono impiegati di banca e si portano via un bottino di oltre 100.000 euro: una donna di 77 anni legata e derubata in casa
- “Come direttore d’azienda esperto, ero totalmente convinto”: come ha fatto un’innocua telefonata a trasformarsi in un piano di appropriazione indebita da 130 milioni di euro?

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.