Smantellata una truffa su larga scala ai danni del CAE nel dipartimento del Rodano
L’Ufficio Nazionale Antifrode ha scoperto un grave caso di frode riguardante i certificati di risparmio energetico (CEE) nel dipartimento del Rodano. La perdita stimata è di ben 13 milioni di euro, parte di un fenomeno nazionale ancora più ampio.
Un’operazione importante
L’11 e il 12 febbraio sono state arrestate sei persone in relazione a questa indagine.
Le perquisizioni effettuate il 14 febbraio hanno portato al sequestro di oltre due milioni di euro di beni, tra cui un veicolo e 146.740 euro in contanti. Una dimostrazione delle dimensioni di questa organizzazione criminale.
Svelati i meccanismi di frode
Secondo Mathieu Spanu, responsabile dell’unità Centre-Est Rhône-Alpes dell’Office national anti-fraude, le truffe assumono diverse forme: dossier fittizi, cantieri inesistenti, utilizzo di subappaltatori non qualificati o sovrafatturazione.
Queste frodi colpiscono sia i piccoli artigiani che le grandi aziende del settore.
Procedimenti legali avviati
A seguito degli arresti, una persona è stata incriminata per molteplici accuse, tra cui frode e riciclaggio di denaro organizzato, associazione a delinquere e corruzione.
Messa sotto controllo giudiziario, è oggetto di un’inchiesta giudiziaria aperta dalla Procura del JIRS di Lione.
Un fenomeno nazionale preoccupante
Questo caso si inserisce in un contesto più ampio di frodi ai danni dei CAE a livello nazionale, con perdite totali stimate in 250 milioni di euro.
Lo schema, introdotto nel 2005 per incoraggiare il risparmio energetico, è stato dirottato dalle reti della criminalità organizzata.
Conclusione
Questo caso evidenzia la necessità di controlli più severi nel settore della ristrutturazione energetica.
In un momento in cui la transizione ecologica sta diventando una priorità nazionale, queste frodi massicce stanno compromettendo non solo le finanze pubbliche, ma anche la fiducia nei programmi di sostegno alla ristrutturazione energetica.
Articoli simili
- Scandalo Assicurazioni Auto: Milioni di Vittime! Da Dove Nascono le Frodi?
- Da tecnico a milionario: la sorprendente storia dell’uomo che ha guadagnato 300.000 euro al mese riducendo del 80% le bollette elettriche dei suoi clienti
- Truffa carta fedeltà: “voleva pagare i suoi 250 euro di spesa con i risparmi di mia madre…”
- “500.000 euro multe e oltre 22.000 vittime”: come proteggersi dai truffatori che rubano il vostro numero di targa e vi rovinano la vita
- Una nuova truffa sui bonifici bancari sta mietendo diverse vittime: come individuare i piccoli dettagli che possono ingannare anche gli impiegati di banca

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.