I benefici aziendali continueranno a essere fondamentali anche nel 2024 per le imprese. Questi strumenti rappresentano una leva significativa per le PMI, non solo per ottenere vantaggi fiscali, ma anche per motivare i dipendenti a lavorare con maggiore entusiasmo e produttività.
Uno studio recente realizzato dall’Osservatorio Welfare di Edenred ha rivelato che nel 2023, grazie ai benefici aziendali, le imprese hanno ridotto del 31,8% i costi che avrebbero sostenuto in termini di tassazione, senza apportare benefici ai propri lavoratori.
Benefici aziendali 2024: quali vantaggi per i dipendenti?
La normativa sui benefici aziendali del 2024 specifica i dettagli dei vantaggi che possono essere offerti ai dipendenti, permettendo loro di ricevere compensi in natura che migliorano la loro salute e benessere generale, incrementando di conseguenza la loro produttività.
I benefici concessi sotto forma di servizi e beni forniscono un supporto aggiuntivo al reddito dei dipendenti e delle loro famiglie. Tra i benefici più comuni e accettati dalla normativa troviamo:
- Auto aziendali: molto apprezzate dai dipendenti delle PMI;
- Buoni pasto: utilizzabili in ristoranti e negozi di alimentari convenzionati (è un diritto averli anche durante le ferie).
- Voucher per acquisti: ad esempio, quelli forniti da Edenred, utilizzabili per acquisti essenziali come alimentari o carburante.
- Polizze assicurative di vario tipo;
- Agevolazioni sui finanziamenti;
- Opzioni di acquisto azionario (stock option);
- Alloggi aziendali per i dipendenti.
Benefici fiscali dei benefici aziendali
La normativa sui benefici aziendali consente una deducibilità sul reddito d’impresa, offrendo così un vantaggio fiscale per l’imprenditore che riduce parte delle tasse dovute.
I benefici aziendali sono un eccellente strumento per incrementare il potere d’acquisto dei dipendenti, fornendo beni e servizi in natura piuttosto che in denaro.
Secondo la Legge di Bilancio, il limite massimo di benefici aziendali è fissato a 1.000€ per ogni dipendente e aumenta a 2.000€ per coloro che hanno figli a carico, indipendentemente dallo stato civile.
Articoli simili
- Taglio Cuneo Fiscale 2025: Grandi Novità per Redditi Medio-Alti in Manovra!
- Assicurazione Vita: Quando la Detrazione NON è Ammessa – Scopri i Casi!
- NOVITÀ NEL WELFARE AZIENDALE: Scopri Cosa Cambia con la Nuova Manovra!
- SINDACATI: Scioperi e Rivolte Non Bastano per Risolvere i Problemi!
- Flat Tax 15% sugli Straordinari: Osnato Rivoluziona l’Irpef per Famiglie e Ceto Medio!
Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.