Butta via per errore l’hard disk del suo ragazzo… anche se contiene quasi un miliardo di euro!

Il tragico errore che è costato una fortuna

Nell’agosto 2013, a Newport, nel Galles, James Howells ha commesso un errore che ha sconvolto la sua vita. In seguito a una confusione tra due dischi rigidi, chiese alla sua ragazza di buttare via quello che conteneva tra i 7.500 e gli 8.000 Bitcoin. Questo errore, che all’epoca sembrava innocuo, si è rapidamente trasformato in un incubo quando si è reso conto che il valore di queste criptovalute aveva già raggiunto gli 8 milioni di euro.

Una ricerca incessante durata 12 anni

Deciso a recuperare il suo tesoro digitale, James si imbarca in una vera e propria odissea. Si rivolge alla città di Newport per ottenere il permesso di scavare nella discarica locale. Arriva a offrire il 25% dei suoi Bitcoin alla città in cambio del permesso di scavo.

Nonostante la sua perseveranza e le sue proposte allettanti, viene sistematicamente respinto dalle autorità.

Un braccio di ferro legale senza via d’uscita

Per oltre un decennio, James Howells ha condotto una battaglia legale contro il Comune. La sua lotta incessante per riavere la sua proprietà continuò fino al 2025, quando gli fu inferto un colpo mortale.

Un giudice, invocando la legge del 1974 sul controllo dell’inquinamento a Newport, ha definitivamente ordinato l’interruzione della ricerca, citando i rischi ambientali e l’assenza di motivi ragionevoli.

Motivi del rifiuto comunale

Il Comune di Newport si è sempre opposto al progetto di scavo, adducendo solide argomentazioni di carattere ambientale. Le autorità temono che lo scavo possa rilasciare sostanze tossiche, rappresentando un potenziale pericolo per la salute pubblica.

Questa posizione, ora confermata dai tribunali, pone definitivamente fine alle speranze di James.

LEGGI  Il paradosso dei salari elevati: perché nessuno vuole questi lavori d'oro?

L’amaro boccone di 742 milioni di euro persi

La decisione del tribunale è ancora più difficile da accettare se si considera che il valore del Bitcoin è esploso dal 2013. Si stima che il tesoro digitale perduto abbia oggi un valore di 742 milioni di euro, il che rende questo hard disk uno degli oggetti più preziosi mai gettati via.

Questa somma colossale rimarrà per sempre sepolta nella discarica di Newport.

Conclusione

Questa storia straordinaria, che unisce tragedia personale e questioni ambientali, è diventata emblematica dell’era delle criptovalute. Illustra perfettamente le conseguenze potenzialmente disastrose di un semplice errore nell’era digitale, evidenziando al contempo la crescente importanza delle considerazioni ambientali di fronte agli interessi individuali.

Una lezione costosa che serve a ricordare l’importanza di salvaguardare attentamente i beni digitali.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento