Per l’assegno di inclusione di dicembre 2024 si registrano alcune modifiche importanti. Normalmente, l’ADI viene erogato seguendo un calendario specifico. Quest’anno, tuttavia, la data di erogazione coincide con una giornata festiva (domenica), quindi l’accredito sarà posticipato.
Prima di esaminare le nuove date di pagamento, è fondamentale sottoscrivere il Patto di Attivazione Digitale per poter essere inclusi tra i destinatari dell’assegno e successivamente controllare di persona che l’accredito sia stato effettuato.
Assegno di inclusione dicembre 2024: le date aggiornate
L’assegno di inclusione per dicembre 2024 avrebbe dovuto seguire il consueto calendario annuale, che distingue tra chi lo riceve per la prima volta e chi invece lo riceve regolarmente.
Il calendario stabilisce che il pagamento avvenga ogni 15 del mese per coloro che ricevono l’ADI per la prima volta, mentre il 27 di ogni mese per coloro a cui l’assegno è già stato accreditato in precedenza (almeno per un mese).
Il “problema” è che quest’anno il 15 dicembre cade di domenica, per cui i nuovi beneficiari riceveranno l’assegno il primo giorno lavorativo successivo, ovvero lunedì 16 dicembre. Invece, per chi ha già ricevuto l’ADI una o più volte, il pagamento rimane fissato al 27 dicembre.
È importante verificare l’ADI personalmente, per assicurarsi che l’indennità sia inviata correttamente e nei tempi previsti.
Assegno di inclusione dicembre 2024: come verificarlo?
Verificare se l’assegno di inclusione di dicembre 2024 sia stato accreditato è semplice. L’importo dovuto viene versato sulla Carta di Inclusione del beneficiario, quindi il primo controllo da fare è quello del saldo la mattina stessa come indicato dal programma.
Per effettuare il controllo del saldo in modo autonomo, è sufficiente accedere al portale INPS e autenticarsi con CIE, CNS o SPID. Una volta effettuato l’accesso, è possibile visualizzare online il saldo della propria carta di inclusione.
Nel caso in cui la somma non sia visibile al mattino del giorno di pagamento, è consigliabile controllare più volte durante la giornata.
Articoli simili
- Assegno unico 2024: quali sono le date di ottobre, novembre e dicembre da non perdere?
- Quando arriva la Tredicesima 2024? Date cruciali per lavoratori e pensionati!
- Boom nei Congedi Parentali e Bonus Asilo Nido: +35% di Famiglie Beneficiano!
- Scopri Come Attivare la Carta Dedicata a Te e Non Perdere 500€! Scadenza Imminente 14 Dicembre 2024!
- Bonus Disoccupazione: Scopri gli Incentivi per Chi è Senza Lavoro!
Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.