È incredibile: il Picasso appeso nel loro salotto è un quadro che è stato perso per decenni e che si stima valga diversi milioni di euro

La sorpresa della famiglia

Andrea Lo Rosso, un sessantenne italiano che vive a Pompei, ha recentemente fatto una scoperta sorprendente. Un quadro appeso nel salotto della sua famiglia da mezzo secolo, in una cornice economica, era in realtà un’opera autentica di Pablo Picasso, stimata 6 milioni di euro.

La storia dietro la tela

Luigi Lo Rosso, padre di Andrea e commerciante di oggetti usati, avrebbe trovato la tela arrotolata svuotando la cantina di una casa di Capri nel 1962.

Non conoscendo Picasso e di fronte all’avversione della moglie per l’opera, che trovava “orribile”, la famiglia aveva persino pensato di sbarazzarsene.

Un possibile ritratto di Dora Maar

L’opera presenta le caratteristiche tipiche dello stile cubista di Picasso: un volto deformato, un orecchio sopra l’occhio e linee rosse al posto della bocca.

Gli esperti ritengono che possa trattarsi di un ritratto di Dora Maar, fotografa e compagna del pittore tra il 1936 e il 1943.

Competenza confermata

Dopo la morte del padre, Andrea si rivolge a degli specialisti.

Dopo diversi mesi di analisi meticolose, la grafologa Cinzia Altieri, membro della Fondazione Arcadia, ha autenticato la firma e valutato il dipinto a 6 milioni di euro.

Un caso in corso

L’opera non è ancora stata certificata dalla Fondazione Picasso di Malaga, che non ha risposto alle richieste di Andrea.

Nel frattempo, il dipinto è stato messo in cassaforte a Milano, in attesa di un verdetto che potrebbe trasformare radicalmente la vita del suo proprietario.

Conclusione

Questa straordinaria scoperta ci ricorda che i tesori artistici possono talvolta essere nascosti nei luoghi più ordinari, come il salotto di casa. Sottolinea l’importanza della competenza professionale nell’autenticazione delle opere d’arte e illustra come un semplice oggetto decorativo possa rivelarsi un patrimonio culturale inestimabile.

LEGGI  Controllate i vostri cassetti: quella moneta da 2 euro ricevuta a scuola potrebbe valere una fortuna oggi

Per Andrea Lo Rosso, questo dipinto a lungo ignorato potrebbe ora rappresentare un notevole patrimonio finanziario, trasformando un aneddoto familiare in una storia degna delle più grandi scoperte artistiche.

Fonte: BeauxArts

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento