Hanno perso 7000 euro in 24 ore: l’incredibile tecnica usata da questi truffatori per spacciarsi per la loro banca e come proteggersi

SMS truffa: una coppia perde 7.000 euro in una truffa sofisticata

A Yssingeaux, nell’Alta Loira, una coppia di pensionati è stata vittima di un’elaborata truffa, perdendo quasi 7.000 euro dopo aver cliccato su un link fraudolento ricevuto via SMS. Questa storia evidenzia la crescente sofisticazione delle truffe digitali e le loro devastanti conseguenze.

La trappola del pacco non consegnato

Tutto è iniziato pochi giorni prima di Natale, il 19 dicembre, quando Hélène e suo marito hanno ricevuto un messaggio di testo su un pacco che doveva essere “riprogrammato”.

Aspettandosi una consegna per le feste, la coppia è caduta nella trappola cliccando sul link e inserendo i propri dati bancari su un sito apparentemente legittimo, in cambio di un pagamento di due euro.

La spirale dello spoofing

La truffa ha assunto una nuova dimensione il giorno successivo, quando i truffatori hanno utilizzato una tecnica di spoofing per chiamare le loro vittime, falsificando il numero della loro banca.

Questa sofisticata manipolazione consente ai criminali di guadagnare rapidamente la fiducia delle loro vittime spacciandosi per consulenti bancari legittimi.

Manipolazione psicologica

Fingendosi un consulente bancario, il truffatore ha parlato di “transazioni sospette” sul conto della coppia. Sotto pressione e manipolati, i pensionati hanno infine convalidato un bonifico di 6.850 euro.

Questa tecnica di urgenza e pressione psicologica è caratteristica degli “scrambler”, truffatori che spesso hanno sede all’estero.

Una lotta per il riconoscimento

In seguito a questa disavventura, la coppia si è trovata in una situazione difficile: la loro banca li ha considerati responsabili della transazione, rifiutandosi di rimborsarli.

Nonostante la presentazione di una denuncia, il recupero dei fondi rimane incerto, a dimostrazione della difficoltà delle vittime di truffe digitali di far valere i propri diritti.

LEGGI  Lo Stato deve 1.300 euro a 30 milioni di famiglie che non pensano di reclamarli: sei uno di loro?

Conclusione

Questa storia sottolinea l’importanza della vigilanza di fronte a truffe digitali particolarmente sofisticate. Ci ricorda che nessuno è immune, nemmeno i più prudenti, e sottolinea l’urgente necessità di rafforzare la protezione dei consumatori di fronte a queste nuove forme di truffa.

È fondamentale non cliccare mai su link sospetti ricevuti via SMS e, in caso di dubbio, rivolgersi direttamente alla propria banca.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento