Durante l’ultimo incontro dell’Assemblea nazionale di Confcommercio, è stata rinnovata la fiducia in Klaus Algieri come membro del Consiglio Nazionale della Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo, comunemente nota come Confcommercio. Questa riconferma sottolinea il valore del lavoro svolto da Algieri nel tempo, consolidando la sua posizione come Presidente delle delegazioni di Cosenza e della Calabria all’interno dell’ente. La sua continua presenza nel Consiglio assicura una maggiore rappresentatività per le esigenze delle aree cosentine e calabresi a livello nazionale.
In parallelo alla conferma di Klaus Algieri, l’Assemblea di Confcommercio ha visto la rielezione di Carlo Sangalli come presidente nazionale per un altro quinquennio. Questo rafforza la rappresentanza delle imprese del settore terziario, con l’obiettivo di valorizzare la rete territoriale, sviluppare strumenti di supporto per gli imprenditori italiani e intensificare le attività sindacali. La conferma di Algieri nel Consiglio garantirà continuità e un ulteriore rafforzamento del ruolo delle delegazioni di Cosenza e della Calabria, che egli rappresenta e dirige da anni.
Klaus Algieri confermato nel Consiglio Nazionale di Confcommercio: “Farò valere le istanze cosentine e calabresi”
“Sono onorato – ha dichiarato Klaus Algieri dopo la riconferma del suo ruolo all’interno del Consiglio Nazionale – di poter proseguire nella rappresentanza delle imprese di Cosenza e della Calabria”, aggiungendo che le zone che rappresenta “[hanno] grandi potenzialità“. Algieri ha poi promesso che “il mio impegno” nei prossimi anni sarà principalmente orientato a “portare le istanze” locali ai più alti “livelli decisionali”, assicurando così una voce agli imprenditori che lavorano giorno dopo giorno tra Cosenza e l’intera regione calabrese.
Articoli simili
- Scopri le 10 Migliori PMI di Napoli, Campania, Calabria e Sicilia Grazie a Intesa Sanpaolo!
- Consumi di Natale e Ires premiale: Prospettive Ottimistiche per il 2025!
- MANOVRA 2024: Il Grande Rischio che Minaccia i Conti dell’Italia!
- Scopri le Imprese Vincenti di Intesa Sanpaolo a Firenze: Fari Puntati su Toscana e Umbria!
- Scopri il mega bando PNRR da 515 milioni per le mense scolastiche: il 63% degli interventi al Sud!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.