Dopo una deliberazione ufficiale da parte del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, una sezione del Decreto riguardante il foglio elettronico NCC 2025 sarà eliminata. Tuttavia, il Tribunale ha chiarito che queste modifiche non influenzeranno le altre normative che regolano i servizi di taxi e noleggio con conducente.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ammesso che l’obiettivo di tale decisione è quello di contrastare l’evasione fiscale, che sta diventando sempre più un problema grave per le licenze NCC numerose. Di conseguenza, il Decreto in questione è stato “congelato” in attesa di ulteriori decisioni.
Interruzione del Decreto sul foglio elettronico NCC 2025
Come precedentemente menzionato, un nuovo Decreto ha interrotto una parte del cosiddetto foglio elettronico NCC 2025. Secondo il TAR del Lazio, questa azione era essenziale non solo per tutelare l’intera categoria di lavoratori onesti del settore, ma anche per assicurare la sicurezza di ogni cittadino che utilizza questi servizi.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato che seguiranno ulteriori dettagli riguardo la nuova decisione che ha messo in pausa il decreto corrente del foglio elettronico, e che si discuterà con le categorie del settore per cercare una soluzione equa e vantaggiosa per tutte le parti coinvolte.
Nonostante i motivi della sospensione rimangano poco chiari, la decisione di interrompere una parte del decreto relativo al foglio elettronico per i servizi di noleggio con conducente è stata presa alcuni mesi dopo la sua implementazione, effettivamente avvenuta nell’ottobre precedente.
Le norme del foglio elettronico
Il foglio elettronico, come definito dalle normative attuali, richiede che sia i conducenti NCC che i tassisti compilino questo documento per migliorare la tracciabilità e la trasparenza, facilitando così i controlli da parte delle Forze dell’Ordine, che sono impegnate a contrastare le attività illegali.
Con una documentazione organizzata e digitale, si ridurrebbero anche le potenziali controversie, avendo a disposizione prove concrete, chiare e trasparenti.
L’accesso al sistema informatizzato – sia per i conducenti NCC che per la Polizia Stradale – è completamente gratuito, e l’accesso è permesso solo agli enti specificati nell’articolo 12 del Codice della Strada.
Articoli simili
- Affitti Brevi 2025: Multe fino a 8.000€! Scopri i Nuovi Adempimenti dal 9 Gennaio
- Milleproroghe 2025: Le 4 Modifiche Urgenti da Conoscere Subito!
- Salvini Assicura: “Sarò Assolto nel Caso Open Arms”, Critica la Sinistra sul Codice della Strada!
- Più di 60.000 euro (esclusi i bonus): cos’è questo lavoro attraente che sarà uno dei più richiesti in Europa entro il 2030?
- Bonus Elettrodomestici 2025 Confermato! Scopri Come Ottenerlo il 21 Gennaio con Click Day

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.