SCADENZA PROGRAMMA GOL! Ecco gli ultimi dati sui beneficiari

Il Programma Gol e la Riqualificazione del Lavoro in Italia

Il Programma Gol, noto anche come Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, rappresenta una delle iniziative chiave del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in Italia, finalizzato alla riforma dei servizi di politica attiva del lavoro. Questo programma mira a una significativa redistribuzione delle competenze lavorative nel contesto nazionale.

Con un budget di 4,4 miliardi di euro, il Programma Gol prevede di coinvolgere 3 milioni di persone entro il 2025, con un focus particolare su 800.000 partecipanti in programmi di formazione, 300.000 dei quali dedicati allo sviluppo delle competenze digitali, sempre più essenziali nel mercato del lavoro attuale.

Statistiche e Progressi del Programma Gol

Secondo recenti report del Ministero del Lavoro, al 31 gennaio 2025 più di 3,2 milioni di lavoratori disoccupati sono stati coinvolti nel Programma Gol. Circa la metà di questi sono stati inseriti nel cosiddetto percorso 1, destinato a coloro che sono più prossimi a rientrare nel mercato del lavoro. Gli altri partecipanti si dividono tra il percorso 2, focalizzato sull’Aggiornamento professionale (24,8%), e il percorso 3 di Riqualificazione (20,7%). Solo il 3,8% rientra nel percorso 4, dedicato a percorsi lavorativi e di inclusione più complessi, mentre i partecipanti al Percorso 5 di Ricollocazione collettiva, destinato a lavoratori che ricevono ammortizzatori sociali ma sono ancora impiegati, sono solamente 4.085, pari allo 0,1% del totale.

Caratteristiche dei Partecipanti al Programma

A livello nazionale, il 55,5% dei beneficiari del programma sono donne, il 29,2% sono giovani sotto i 29 anni, e il 16,7% sono persone oltre i 55 anni. Il programma vede anche la partecipazione del 15,3% di cittadini stranieri. Al momento dell’adesione al Programma, il 35,5% dei partecipanti era disoccupato da almeno sei mesi, mentre il 30,7% lo era da oltre un anno.

LEGGI  Bybit: Furto Record di 1,46 Miliardi in Ethereum! Il Più Grande Colpo alle Criptovalute

I destinatari principali del Programma Gol sono prevalentemente individui in cerca di occupazione che beneficiano di un sostegno economico, come l’ammortizzatore sociale Naspi o DisColl, o altre misure sostitutive come il Reddito di cittadinanza, oltre a lavoratori considerati fragili e disoccupati con minori opportunità di reimpiego che non ricevono alcun tipo di sostegno al reddito.

Analisi della Situazione e Prospettive Future

Alla data del 31 gennaio 2025, i dati mostrano che tra coloro che hanno un patto di servizio attivo con il Programma Gol, il 46% ha richiesto Naspi o DisColl, mentre una minoranza ha altre forme di sostegno attive. Il restante 45% dei partecipanti è composto da individui semplicemente in cerca di lavoro, senza ricevere alcun tipo di supporto economico.

Con il 2025 che si avvicina rapidamente, è essenziale valutare se l’Italia sarà in grado di “segnare un gol” contro la povertà e la disoccupazione. Sarà fondamentale analizzare in che modo e in quale misura le persone ai margini del mercato del lavoro sono state integrate in percorsi di riqualificazione e reinserimento lavorativo efficaci.

La speranza è che questo processo di riforma, nonostante le sue inevitabili imperfezioni e la necessità di ulteriori miglioramenti, non resti incompleto, soprattutto a causa dell’esaurimento delle risorse, molte delle quali provengono dall’Europa, come spesso è accaduto in passato.

Articoli simili

LEGGI  Risiko Europeo di Unicredit: Impatti Cruciali su Banche e Politica!

Vota questo post

Lascia un commento