Questa mattina, giovedì 24 ottobre 2024, si è svolto il penultimo evento del viaggio attraverso le Imprese Vincenti di Intesa Sanpaolo che ha interessato diverse realtà imprenditoriali del nostro paese. Fino a oggi, il tour ha incluso 13 tappe in altrettante città italiane e si concluderà con l’evento finale previsto per martedì 29 ottobre. In questa quattordicesima occasione, il focus è stato sulle imprese del Terzo Settore, seguendo i consueti criteri di selezione adottati nelle precedenti occasioni.
Focalizzando l’attenzione sugli aspetti distintivi delle PMI selezionate, è importante sottolineare che queste si sono distinte per i loro investimenti in ambito criteri ESG, che spaziano dal sociale all’ambientale e alla governance. Questi investimenti hanno generato un impatto economico positivo per l’intero sistema e per il territorio di riferimento. Adesso, queste imprese saranno supportate da Intesa Sanpaolo nella scoperta di nuovi strumenti per il loro sviluppo, anche e soprattutto a livello internazionale.
Le 10 Imprese Vincenti selezionate da Intesa Sanpaolo nel Terzo Settore
La tappa odierna, ospitata presso il Grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, ha messo in luce imprese provenienti da diverse regioni italiane. Tra queste, per vicinanza geografica, troviamo la cooperativa torinese Arcobaleno, seguita da Fabbrica dei Suoni di Cuneo, Associazione La Nostra Famiglia di Como, Insieme Cooperativa sociale di Vicenza, Fondazione Opera Sacra Famiglia di Pordenone e, dal Nord, la Fondazione Bologna University Business School. Si aggiungono poi la pisana A.FO.RI.S.MA., la Rurabilandia di Teramo, la Fondazione Ebris di Salerno e la Società Cooperativa Sociale Fratello Sole di Matera.
“Le dieci protagoniste di oggi – ha commentato a Torino Andrea Lecce, responsabile della Direzione Impact di Intesa Sanpaolo – hanno dimostrato grande carisma, solidi valori e competenze gestionali”, contribuendo significativamente al benessere della “comunità” con un impatto economico che, secondo “il nostro report di rilevazione d’impatto”, si traduce in “un valore doppio in termini di benefici sociali per ogni euro investito“.
Contesto economico delle imprese sociali del Terzo Settore nel 2023: il report di Intesa Sanpaolo
Il report sulla situazione economica curato da Intesa Sanpaolo e focalizzato sulla seconda tappa torinese delle Imprese Vincenti ha evidenziato un aumento della povertà in Italia a causa dell’inflazione, con un picco nel 2023 di “famiglie in povertà assoluta pari all’8,4%”. In questo scenario, “diventa essenziale creare condizioni per una crescita più inclusiva”, che coinvolga attivamente il “Terzo Settore”. Al termine del 2022, si contavano “360.061 entità non profit con 919.431 dipendenti”, un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente, con previsioni di ulteriore crescita nel 2024, soprattutto nei settori chiave come “sanità, assistenza sociale, istruzione, ricerca e mercato del lavoro”, segnando potenziali nuove “partnership tra il sistema bancario e gli operatori del Terzo Settore”.
Tags: Torino
Articoli simili
- Scopri le 10 PMI Top dell’Agroalimentare Premiate a Milano da Intesa Sanpaolo
- Scopri le 10 Migliori PMI di Napoli, Campania, Calabria e Sicilia Grazie a Intesa Sanpaolo!
- Scopri le Imprese Vincenti di Intesa Sanpaolo a Firenze: Fari Puntati su Toscana e Umbria!
- Intesa Sanpaolo: Utili a 7,2 miliardi in 9 mesi, crescono del 17%! Prospettive al rialzo per il 2025
- Intesa Sanpaolo e ELITE: Lanciata la Terza Lounge e Scelte 20 Nuove PMI!

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.