La quota di un prestito immobiliare subirà una diminuzione dopo l’abbassamento dei tassi di interesse, il che dovrebbe tradursi in un risparmio economico. Attualmente, la Banca Centrale Europea sta valutando l’ipotesi di ridurre ulteriormente i tassi di un 0,25%, una mossa che potrebbe facilitare il raggiungimento di un tasso complessivo del 2%.
Secondo un’analisi fatta da Facile.it, se l’Eurotower decidesse di procedere con ulteriori riduzioni dei tassi nei mesi a venire, la rata media di un mutuo di 682€ potrebbe diminuire di ulteriori 18€ al mese, portandola a 664€.
Riduzione della rata del mutuo: una discesa graduale
Dall’inizio del 2024, la quota del mutuo è calata significativamente dopo il taglio dei tassi di interesse, con un risparmio di 66€ al mese, risultando in una nuova rata di 682€ rispetto ai 748€ precedenti.
Questo notevole risparmio potrebbe aumentare con i futuri tagli della BCE, previsti per il prossimo semestre. Tuttavia, la quota attuale rimane superiore rispetto al 2022, quando lo stesso mutuo costava solo 456€.
Questa differenza rappresenta uno dei principali fattori che intimoriscono i mutuatari nell’accedere a un mutuo.
Previsioni per il 2025
Le prospettive per il 2025 appaiono incoraggianti. Si prevede un’ulteriore riduzione delle rate per tutto il primo trimestre, per poi stabilizzarsi. Ad esempio, a giugno del prossimo anno, l’Euribor potrebbe scendere al di sotto del 2%.
Se questa previsione si concretizzasse nei primi sei mesi del 2025, la rata del mutuo potrebbe scendere a 612€ e a dicembre 2025 potrebbe ulteriormente diminuire a 600€, segnando un risparmio di 80€ rispetto ai valori attuali.
Nonostante i tassi variabili stiano diminuendo a seguito dei tagli della BCE, nel mercato dominano ancora quelli a tasso fisso. Secondo le analisi di Facile.it, il miglior TAN per i tassi variabili è del 3,68% (con una rata media di 635€ al mese), mentre il miglior TAN per il fisso è del 2,49% (con una rata di 564€ al mese).
Chi attualmente paga una rata variabile potrebbe considerare la surroga del mutuo, che secondo le simulazioni di Facile.it, risulterebbe decisamente vantaggiosa, permettendo un risparmio di 120€ al mese (passando da 683€ a 565€).
Articoli simili
- Mutui: la BCE abbassa ancora i tassi – Come cambieranno i rimborsi mensili nel 2025
- L’enigma dei tassi d’interesse della BCE: i mutuatari italiani sono davvero avvantaggiati?
- Mutuo 2024: 6 Motivi Allarmanti per i Mutuatari – Scoprili Ora!
- Piano di risparmio: 7 milioni di risparmiatori guadagneranno quasi 750 euro entro la fine dell’anno: quali sono le condizioni?
- Proprietà: quanto spazio si può acquistare nelle grandi città con una rata mensile di 1.000 euro?

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.