Le circostanze dell’incidente
Nel maggio 2024, durante un volo JetBlue da Orlando a Hartford negli Stati Uniti, una passeggera ha riportato gravi ustioni causate da un tè “pericolosamente caldo”. L’incidente si è verificato durante una zona di turbolenza, con le cinture di sicurezza allacciate, quando il tè servito al passeggero davanti a lei si è rovesciato.
La gravità delle lesioni
Le ustioni riportate dalla vittima sono state gravi e hanno interessato diverse parti del corpo: la parte superiore del torace, il gluteo sinistro e il braccio destro.
Secondo il suo avvocato, le ustioni erano di “secondo grado e forse di terzo grado” e avrebbero potuto richiedere innesti di pelle.
Una risposta inadeguata da parte dell’equipaggio
L’avvocato della denunciante ha denunciato una “negligenza assolutamente grave” da parte dell’equipaggio. Il personale di bordo avrebbe ignorato le richieste di aiuto della passeggera, costringendola ad aspettare la fine del volo per ricevere le cure mediche di emergenza.
“Non hanno fatto praticamente nulla per alleviare il suo dolore”, sottolinea l’avvocato.
Conseguenze durature
L’incidente ha avuto un forte impatto sulla vita della vittima. Da allora ha avuto difficoltà a lavorare a causa delle ferite riportate.
Inoltre, la figlia di 5 anni, che era presente all’incidente, sarebbe rimasta “estremamente traumatizzata” dall’evento.
Procedimenti legali
Il passeggero ha presentato una denuncia il 24 giugno, chiedendo a JetBlue un risarcimento di 1,5 milioni di dollari (circa 1,3 milioni di euro).
Di fronte a questa situazione, la compagnia aerea ha scelto di non commentare il caso quando è stata contattata dai media.
Conclusione
Questo incidente solleva interrogativi sulla sicurezza dei servizi in volo e sulla responsabilità delle compagnie aeree nella gestione delle situazioni di emergenza.
L’entità della somma richiesta riflette la gravità delle lesioni subite e l’impatto duraturo sulla vita della vittima e della sua famiglia.
Articoli simili
- Bruciata da un tè “pericolosamente caldo” su un aereo, chiede 1,3 milioni di euro alla compagnia aerea
- Il silenzio di questo famoso marchio arriva come uno shock dopo che un bambino di 2 anni è rimasto gravemente ustionato: la famiglia chiede un risarcimento di 1 milione di euro
- Ryanair le addebita 60 euro per “bagaglio extra” quando porta la sua bottiglia d’acqua a bordo dell’aereo
- I record di Uber 2024: le corse insolite che costano più di 1.000 euro e le loro storie assurde spiegate
- Vittima di una truffa, paga 6.200 euro per adottare un cucciolo che dovrebbe arrivare… in elicottero

Francesca Bianchi è laureata in diritto economico presso l’Università di Milano e ha conseguito un Master in gestione del rischio finanziario. Ha lavorato per diversi anni in importanti banche internazionali, specializzandosi nelle normative bancarie europee, come MIFID II e IFRS 9. Appassionata di sostenibilità e normative ESG (ambientali, sociali e di governance), Francesca si impegna ad aiutare le aziende a conformarsi alle nuove leggi europee. I suoi contributi su ComplianceJournal.it sono ampiamente apprezzati per la loro chiarezza e profondità analitica.