Notizie della Settimana – 04.04.2016

31 marzo 2016

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/428 della Commissione del 23 marzo 2016

Il Regolamento 428/2016 modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le segnalazioni degli enti a fini di vigilanza, relativamente alla segnalazione del coefficiente di leva finanziaria

30 marzo 2016

ESMA: Consultazione sulla future lista di informazioni in merito ai derivati su merci

ESMA ha aperto oggi una consultazione pubblica sulla bozza di linee guida sulla Market Abuse Directive (MAR). ESMA attende feedback sulla proposta di lista non esaustiva in merito alle informazioni da pubblicare sui mercati di derivati su merci o mercati spot ai fini della determinazione del possesso di informazioni privilegiate riguardanti derivati ​​su merci che possano innescare i divieti per abuso di tali  informazioni . La consultazione durerà fino al 20 maggio 2016 .

EBA: Report on high earners and the effects of the bonus cap

Il report EBA sulle pratiche di remunerazione pubblicato oggi mostra che il numero di “high earners” nelle banche europee è cresciuto significativamente rispetto al 2014, mentre il rapporto medio tra remunerazione variabile e fissa è sceso in maniera sostenuta per la stessa categoria, ma anche per tutto l’”identified staff”. . Il report, che è parte delle attività ricorrenti dell’Autorità, si focalizza sull’identificazione dello staff, sull’applicazione degli accordi di pagamento differito, sugli strumenti di pagamento all’uscita e l’impatto del bonus cap sulla stabilità finanziaria degli istituti e sulla flessibilità dei costi, che è stata valutata come non significativa. Il report differenzia tra i dati sulla remuneraizone degli “high earners” e i dati di paragone dello staff “identified”.

Commissione europea: Regolamento delegato (UE) 2016/451

Regolamento delegato (UE) 2016/451 della Commissione, del 16 dicembre 2015, che stabilisce i principi e i criteri generali per la strategia d’investimento e le regole di gestione del Fondo di risoluzione unico

Agenzia delle Entrate: deducibilità degli interessi passivi

Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 6/E del 30 marzo 2016 avente ad oggetto la deducibilità degli interessi passivi ed il trattamento delle componenti reddituali destinate a soggetti localizzati in paesi esteri.

MEF: rilevazione dei tassi effettivi globali medi

Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, in data 30 marzo 2016, del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 24 marzo 2016 avente ad oggetto la rilevazione dei tassi effettivi globali medi, ai sensi della legge sull’usura relativi al periodo di rilevazione 1° ottobre – 31 dicembre 2015 e in vigore dal 1° aprile al 30 giugno 2016.

29 marzo 2016

Consob Informa n. 12 del 29 marzo 2016

Le notizie della settimana:
Consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede e consulenti finanziari autonomi: Consob adotta nei propri atti e regolamenti le nuove denominazioni della legge di stabilità
ChiantiBanca Credito Cooperativo: approvato il supplemento al prospetto di offerta pubblica di vendita e sottoscrizione
Memo: Fondi sovrani e mercati finanziari: convegno in Consob il 4 aprile 2016 valido per i giornalisti ai fini della formazione professionale

25 marzo 2016

Banca d’Italia: Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il secondo trimestre del 2016 è fissato allo zero per cento

Sulla base dell’analisi degli indicatori di riferimento la Banca d’Italia ha deciso di fissare il coefficiente della riserva di capitale anticiclica allo zero per cento a decorrere dal 1° aprile 2016.

Agenzia delle Entrate: modalità tecniche e dei termini relativi alla comunicazione all’Anagrafe tributaria delle

operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

Pubblicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate di un Provvedimento (Prot. 45144/2016) avente ad oggetto talune modifiche al provvedimento del 2 agosto 2013 in materia di definizione delle modalità tecniche e dei termini relativi alla comunicazione all’Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto.

24 marzo 2016

Regolamento (UE) 2016/445 della Banca Centrale Europea del 14 marzo 2016

Il presente regolamento specifica alcune delle opzioni e discrezionalità conferite alle autorità competenti ai sensi del diritto dell’Unione in materia di requisiti prudenziali per gli enti creditizi esercitate dalla BCE. Si applica esclusivamente con riferimento agli enti creditizi classificati come significativi ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 4, del Regolamento (UE) n. 1024/2013, e della Parte IV e dell’articolo 147, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 468/2014 (BCE/2014/17).

Agenzia delle Entrate: Patent box: Provvedimento n. 43572 del 23 marzo 2016

Ulteriori 30 giorni a disposizione delle aziende che hanno presentato l’istanza di accordo preventivo con l’amministrazione finanziaria a partire dal 1° dicembre scorso

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *