Dal 1° Gennaio 2018 è entrato in vigore il Regolamento europeo sui PRIIPS (Packaged Retail and Insurance based investment products) che impone la consegna al Cliente di un documento sintetico e standardizzato contenente informazioni chiave sul prodotto assicurativo e sul sottostante, il KID (Key Information Document).

Cos’è il KID

Il KID è un documento pre-contrattuale che dovrà essere consegnato al Cliente prima della sottoscrizione della proposta, consentendo allo stesso di leggerlo e di approfondirne i contenuti per un tempo sufficiente a formare una buona comprensione del prodotto, dei rischi e dei costi connessi.

A fronte della consegna al potenziale Cliente di uno o più KID, l’intermediario dovrà far firmare una dichiarazione in cui si certificherà la ricezione del KID del Fondo e la data della consegna: tale dichiarazione è la prova che l’intermediario ha adempiuto al dovere di fornire l’informativa pre-contrattuale.

Essendo un documento sintetico, che deve essere prodotto in un formato pre-definito, il KID ha il vantaggio di consentire il rapido confronto con altri prodotti simili e fornisce:

  1. scenari di performance calcolati sulle performance passate;
  2. una misura dell’incidenza dei costi del prodotto e dell’investimento in termini di riduzione del rendimento;
  3. un indicatore che fornisce a colpo d’occhio una misura del rischio relativo al fondo o alla soluzione di investimento a cui il KID si riferisce.



Qual è il contenuto del KID

Il KID è composto da 3 pagine.

In testa al documento si trovano le informazioni relative all’intermediario e all’autorità competente per il documento.

Il corpo del documento si articola nelle seguenti sezioni:

  • Cos’è questo prodotto?

Descrive sinteticamente il prodotto e le opzioni di investimento. Nel paragrafo “Obiettivi” viene riportata la politica d’investimento del fondo e i mercati o i segmenti in cui il fondo investe.

  • Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento?

Si tratta della sezione in cui si trova una illustrazione attraverso l’indicatore di rischio e gli scenari di performance del profilo di rischio/rendimento del prodotto.

L’indicatore di rischio offre un parametro molto immediato del rischio insito nell’investimento, che è graduato su una scala da 1 a 7.

  • Cosa accade se la Compagnia non è in grado di corrispondere quanto dovuto?

È una sezione che dà conto dell’esistenza o meno di sistemi di protezione degli investitori in caso di default dell’intermediario.

  • Quali sono i costi?

È una sezione che illustra l’incidenza di tutti i costi del prodotto evidenziandone l’impatto sul rendimento.

  • Per quanto tempo devo detenerlo? Posso ritirare il capitale prematuramente?

Fornisce un’indicazione del tempo di investimento consigliato per il prodotto e delle conseguenze di un’uscita anticipata.

  • Come presentare i reclami?

Fornisce indicazioni circa l’ufficio competente per la gestione dei reclami dei Clienti.

  • Altre informazioni rilevanti

È una sezione a contenuto più “libero” in cui vengono messi in evidenza i servizi d’investimento opzionabili nel prodotto.