A pochi giorni dall’inizio della BI-MU, che si terrà a fieramilano Rho dal 9 al 12 ottobre, Patrizia Ghiringhelli, presidente di EFIM-ENTE FIERE ITALIANE MACCHINE, parte del gruppo UCIMU e vicepresidente dell’associazione dei produttori italiani di macchine utensili, robotica e automazione, ci offre un’analisi dettagliata degli aspetti salienti e delle caratteristiche uniche di un evento che da quasi settant’anni rappresenta un punto di riferimento per l’industria nazionale.
Presidente Ghiringhelli, manca poco all’apertura della 34.BI-MU. Può descriverci l’evento?
La BI-MU è innanzitutto un evento storico, uno dei più longevi in Italia, giunto alla sua trentaquattresima edizione. Originata nei decenni ’50 e ’60, la fiera ha mantenuto la sua cadenza biennale, incontrando espositori e visitatori anche nel 2020, in piena pandemia. Il successo di BI-MU non è casuale, ma è frutto di una filosofia ben definita e di una gestione oculata.
Qual è il ruolo di UCIMU nella fiera?
La BI-MU è organizzata da UCIMU, l’associazione di categoria che rappresenta i produttori di macchine utensili, che sono anche i principali protagonisti dell’evento. L’organizzazione dell’evento si basa sulle esigenze e richieste delle aziende associate, garantendo così che la fiera risponda pienamente alle aspettative del settore. La BI-MU non è solo un evento commerciale; oltre a facilitare l’incontro tra domanda e offerta, propone contenuti di approfondimento, iniziative per un pubblico vasto e prospettive di sviluppo per tutto il settore.
In che modo si manifesta questo impegno?
Recentemente, la fiera ha ampliato i suoi orizzonti includendo nuovi settori produttivi legati alla macchina utensile, come la robotica, la manifattura additiva e i compositi. Questo arricchimento formativo è supportato da numerosi convegni e incontri, organizzati durante la fiera e curati da esperti e rappresentanti del settore. Inoltre, un focus particolare è rivolto ai giovani, considerati il futuro del settore.
Quali iniziative sono previste per i giovani?
Sotto l’egida dell’UCIMU Academy, abbiamo organizzato numerose attività per avvicinare i giovani al settore. Durante la BI-MU, accoglieremo 5.000 studenti, inclusi per la prima volta anche alunni delle scuole medie. Inoltre, abbiamo previsto un servizio di matching per l’offerta di lavoro e la finale del concorso ROBOTGAMES.
Che cos’è ROBOTGAMES?
ROBOTGAMES è un concorso di automazione e robotica per studenti delle scuole superiori, promosso da UCIMU Academy e supportato da EFIM e Fondazione fieramilano. La finale si terrà in fiera, con la partecipazione di otto team da tutta Italia e un montepremi di 20.000 euro.
Una novità di questa edizione è la certificazione di evento sostenibile. Perché questa scelta?
La sostenibilità è un tema centrale per UCIMU da anni. La certificazione BI-MU rafforza il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale, promuovendo pratiche responsabili tra le aziende associate.
Lei è anche presidente di Ghiringhelli spa. Come è evoluta la fiera nel tempo?
Ghiringhelli spa ha partecipato a tutte le edizioni di BI-MU dal suo esordio. La fiera si è notevolmente trasformata, passando da una semplice esposizione di macchine a un evento che include tecnologie avanzate e servizi migliorati, enfatizzando le relazioni e i contatti diretti tra i partecipanti.
— — — —
Articoli simili
- Scopri i Vincitori dei Premi Ucimu 2024: 5 su 6 sono del Politecnico di Milano!
- LAMIERA 2025: Aperte le Preregistrazioni! Scopri Cosa Dicono i Nuovi Espositori
- ALLARME INDUSTRIA: Macchine Utensili e la Sfida della Transizione 5.0!
- Scopri i 4 Nuovi Maestri della Meccanica Premiati al 34.BI-MU 2024!
- LAMIERA 2025: Boom di Conferme! Cosa Dicono gli Espositori

Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.