Tassa sullo Zucchero: Perché Non Viene Cancellata? Scopri il Vero Motivo!

L’introduzione della sugar tax è stata nuovamente posticipata, segnando l’ottavo rinvio. Forza Italia ha chiarito che la decisione è stata presa per ragioni puramente economiche.

La sugar tax avrebbe dovuto essere implementata a partire da luglio. Il Consiglio dei Ministri, tuttavia, ha deciso di posticipare la sua entrata in vigore al 1° gennaio del 2026. Questa tassa era stata proposta inizialmente dal Governo Conte con l’obiettivo di combattere l’obesità e ridurre il consumo di zuccheri.

Paesi come la Colombia, alcune città degli Stati Uniti, il Messico, il Regno Unito, la Francia, la Spagna e l’Ungheria hanno già adottato provvedimenti simili per limitare il consumo di bevande zuccherate. Ma è davvero necessaria una misura del genere in Italia?



La sugar tax e i continui rinvii: di cosa si tratta?

La sugar tax è stata nuovamente posticipata, come previsto dal Decreto Milleproroghe, al principio del 2026. Questa imposta si applicherebbe non solo agli importatori ma anche ai produttori di bevande non alcoliche e zuccherate. L’Italia cerca di seguire l’esempio di altri Paesi, sia a livello globale che europeo.



Le categorie di prodotti che potrebbero essere colpite includono i diluenti, sui quali verrebbe imposta una tassa di 25€ per kg, e gli edulcoranti, con un’imposta di 10€ per ettolitro.

Si può prevedere che bevande come Coca Cola, tè, aranciata e succhi di frutta subirebbero aumenti di prezzo, che ricadrebbero sui consumatori finali.

LEGGI  Bonus per Donne Disoccupate: Meloni Introduce Nuove Detrazioni!

Con questo ultimo rinvio, che è l’ottavo, tanto Maurizio Gasparri e Paolo Barelli (al Senato), quanto Forza Italia, stanno mettendo in campo tutti gli sforzi per eliminare questa tassa, che considerano dannosa per l’economia italiana e per le famiglie.

Problemi economici

Raffaele Nevi, portavoce di Forza Italia, ha spiegato che per il Governo è molto complesso annullare la sugar tax, dato che essa rappresenta una fonte di entrate fiscali significativa e costante (con un valore di 300 milioni di euro all’anno).



Malgrado le proposte costruttive del suo partito, secondo Nevi, il Ministero dell’Economia e delle Finanze dovrebbe identificare un’alternativa che possa generare ricavi annuali simili o equivalenti.

Secondo l’associazione di Confindustria, Assobibe, la sugar tax non dovrebbe essere solo rinviata, ma cancellata definitivamente. I dati mostrano che il consumo di bevande non alcoliche e zuccherate è stabile da anni in Italia, smentendo l’ipotesi di un rischio legato a consumi eccessivi.

La sua implementazione potrebbe rappresentare un problema non solo per le imprese italiane ma anche per i consumatori, i quali si troverebbero a pagare un prezzo economico salato.

Articoli simili

Vota questo post

Lascia un commento