L’ISO 37001 Anti-corruzione è stato progettato per aiutare le organizzazioni ad attuare misure efficaci per prevenire e affrontare la corruzione e instaurare una cultura di onestà, trasparenza e integrità, ed è stato già trattato da Compliance Journal in un approfondimento qui disponibile.
A questo proposito Anti-Bribery Academy organizza, nei giorni 9-10-11 Maggio 2017, la prima iniziativa di «trasmissione del know-how» in materia Anti-Bribery, basata sulla norma ISO 37001, sulle principali fonti legislative nazionali e sulle Convenzioni internazionali in materia di lotta alla corruzione e materie correlate, finalizzate alla qualifica e all’accesso al percorso di certificazione da parte di organismo indipendente operante ai sensi della Norma ISO 17024, delle professionalità di “Anti-Bribery Compliance Function”, “Anti-Bribery Auditor” e “Anti-Bribery Expert”.
Obiettivi del Corso
Gli obiettivi del Corso sono:
- Formare coloro che intendono progettare, gestire e vigilare un Sistema di Gestione Anti-Corruzione idoneo conforme alla Norma ISO 37001 ed alle principali legislazioni internazionali sul tema, oltre che efficace.
- Qualificare coloro che possiedono i requisiti richiesti in modo che la loro competenza sia certificata da un ente terzo e indipendente.
- Insegnare a mappare e valutare i rischi e di commissione dei reati e a realizzare un efficace sistema di controllo interno per rendere accettabile il livello di rischio.
- Spiegare in maniera pratica e basata su esperienze dirette in cosa consiste un Sistema di Gestione Anti-Corruzione idoneo ed efficacemente attuato.
- Mostrare dal punto di vista teorico e pratico quali siano le tecniche di audit e le modalità di vigilanza da attuare per garantire l’efficacia del Sistema di Gestione Anti-Corruzione .
- Dimostrare l’integrabilità del Sistema di Gestione Anti-Corruzione in pre-esistenti sistemi di gestone aziendale.
Il Corso è certificato da un Ente di Certificazione delle competenze professionali per poter rilasciare ai partecipanti le qualifiche di “Anti-Bribery Compliance Function”, “Anti-Bribery Management Systems Expert” ed “Anti-Bribery Auditor”, professionalità certificabili ai sensi della norma ISO 17024 e della Legge 4/2013 e compatibili con i ruoli richiesti dalla ISO 37001, con opportuna procedura di verifica presso lo stesso KHC.
I corsi qualificanti hanno sempre ottenuto in passato il riconoscimento per la Formazione Continua Professionale da parte degli Ordini dei Commercialisti e degli Esperti Contabili e degli Ordini degli Avvocati.
Sono state attivate analoghe procedure per l’edizione in oggetto.
Il Corso ha ottenuto il patrocinio gratuito di Asso231, GIACC Italy, Osservatorio 231 Farmaceutiche e Uniquality, oltre che l’ospitalità dell’Università degli Studi di Roma «Foro Italico».
La sede delle attività, infatti, sarà la Sala Marinozzi dell’Università degli Studi “Foro Italico – Piazza Lauro de Bosis, 15 – Roma
Programma del corso e adesione
Maggiori informazioni sul programma completo, sui componenti del Comitato Organizzatore e del Comitato Scientifico e sulle modalità di adesione le trovate cliccando qui.