Si parla molto di FinTech, ma prende piede sempre più anche il concetto di  RegTech, quel sottostante regolamentare che accerchia il mondo finanziario.

L’industria bancaria / finanziaria  è uno dei settori più regolamentati al mondo. Pertanto, le imprese che si stanno specializzando nel supporto alle istituzioni finanziarie nello sviluppo di applicativi e strumenti tecnologici devono tener conto di questi regimi.

Con il rapido sviluppo del FinTech e delle nuove tecnologie online, un nuovo scenario si sta aprendo in questo ambito. Tecnologie applicate o usate ai fini regolamentari per migliorare l’efficienza, la trasparenza nei sistemi regolamentati: è l’era del Reg Tech!

La regolamentazione dell’Unione Europea dovrebbe essere strutturata per rispondere dinamicamente al rapido cambiamento e le autorità di vigilanza internazionali devono stabilire un nuovo rapporto con le società che operano in ambito finanziario al fine di instaurare un dialogo aperto sugli obiettivi normativi e ottenerne l’osservanza  da parte delle aziende.

Questo dovrebbe portare ad un miglior uso della tecnologia per sostenere le persone e i processi come ad esempio ottenere in tempo reale analisi delle transazioni, formati di dati standard, reporting automatizzati, sistemi di conformità open-source, e possibilità di analisi massive di dati.

In Europa già esiste un mercato RegTech avviato, quello UK: il Government Office for Science ha stimato, infatti, che già nel 2014  il settore IT inglese ha speso 319 miliardi di sterline nei servizi finanziari.

Il mercato è ampio, e non dovrà essere solamente l’ultimo fix a sistemi antiquati, ma dovrà creare valore e sostenere le imprese finanziarie nella svolta.

Seguici su Compliance Journal con aggiornamenti sul mondo della compliance e sulla nostra pagina Linkedin